La mindfulness è una pratica di consapevolezza, sviluppata da Jon Kabat-Zinn verso la fine degli anni ‘70. Praticare la mindfulness significa allenare la presenza mentale, ovvero imparare a prestare attenzione al momento presente, in maniera consapevole e con un atteggiamento non giudicante, in modo da poter scegliere il proprio comportamento. La presenza mentale, fisica ed emotiva si verifica quando siamo attenti a ciò che accade dentro e fuori di noi, con curiosità ed interesse. Tutti siamo in possesso di questa capacità, ma di solito non la esercitiamo.
Molto spesso capita che il corpo sia impegnato in qualche attività e la mente sia altrove. Alcune volte si perde nel passato, a pensare e ripensare a quello che avremmo o non avremmo dovuto fare. Altre volte è catapultata nel futuro; non abbiamo il tempo di finire quello che stiamo facendo, che stiamo già pensando a quello che dovremo fare domani. La nostra mente è pervasa da un brusio continuo, fatto di giudizi e commenti.
Praticando la presenza consapevole si impara ad instaurare una buona relazione con il proprio pensiero, a concedersi una tregua e a sentire di cosa si ha bisogno nel momento presente, sviluppando un atteggiamento di gentilezza verso di sé, che permetta di ritrovare un senso di quiete interiore in qualunque situazione. Ci aiuta a riflettere sul passato, organizzare il futuro e accogliere pensieri ed emozioni, senza restarne impigliati. Prestare un’attenzione gentile a tutto ciò che si fa, consente di comprendere meglio il proprio mondo interiore e quello altrui e generando cambiamenti nel modo di comportarsi e nell’atteggiamento verso se stessi e verso gli altri.
Sono numerosi le ricerche scientifiche che hanno studiato e stanno studiando gli effetti della mindfulness sul benessere mentale, fisico ed emotivo. Gli studi riportano cambiamenti sia sul piano interiore sia su quello del comportamento esterno.
Percorsi
– Individuali
Pensati per adulti e adolescenti. La durata del percorso è flessibile e concordata con il soggetto. Per apprendere le basi della mindfulness è consigliato un percorso di almeno 8 incontri, di un’ora ciascuno.
– Di gruppo
Clicca sulle immagini per scoprire i percorsi