Stress, ansia e fatica croniche generano uno stato di tensione psichica, che si riflette sul corpo e in particolare sulla muscolatura liscia (visceri) e su quella striata (muscolatura volontaria). Le tecniche di rilassamento costituiscono un valido aiuto nella gestione di tali tensioni, poiché considerano la stretta relazione tra pensiero, emozioni e muscolatura.
Il training autogeno è una tecnica di rilassamento a partenza mentale, che determina un rilassamento muscolare o viscerale e quindi uno stato di quiete, distensione psichica. Si basa sull’idea che immaginando uno stato di rilassamento, dalla mente lo trasferiamo sul nostro corpo, favorendo la distensione muscolare.