SOSTEGNO PSICOLOGICO
Il supporto psicologico è volto a sostenere la persona nelle difficoltà e a promuoverne il benessere psicologico. Gli obiettivi del percorso di sostegno sono quelli di aiutare la persona a comprendere meglio se stessa e gli altri, a scoprire e attivare le proprie risorse e a trovare strategie di comportamento, che consentano di affrontare lo stress, gestire le emozioni e relazionarsi efficacemente.
Siamo come gli alberi, forti e vulnerabili, fragili e tenaci al tempo stesso. Le intemperie possono piegarli e spezzarne alcuni rami, ma gli alberi hanno radici forti, che li mantengono ben saldi al terreno. Penso che dagli alberi si possa imparare molto. Con pazienza e tenacia essi accolgono il passare di ogni stagione. Si prendono il loro tempo per far ricrescere le proprie foglie e dirigono rami e radici alla ricerca di sole e acqua. Essi possiedono al loro interno le risorse per affrontare le avversità.
A tutti noi capita di attraversare momenti difficili, ma così come gli alberi, anche noi possediamo al nostro interno le risorse per poterli affrontare. Dobbiamo imparare ad accogliere questi momenti, essere gentili e pazienti con noi stessi e a darci il giusto tempo per far ricrescere le nostre foglie.
Scopo dei colloqui individuali è quello di aiutare la persona a comprendere meglio se stessa e a riscoprire e sviluppare le risorse necessarie per affrontare i momenti difficili, migliorando la qualità della propria vita, in un clima di ascolto, accoglienza e non giudizio.
COLLOQUI INDIVIDUALI
Propongo colloqui individuali di supporto psicologico rivolti ad adulti, adolescenti, che si trovano in situazioni di disagio, sofferenza emotiva, sintomo o desiderio di crescita personale.
A volte capita di dover affrontare un momento difficile e di dover fare i conti con emozioni sgradevoli. Tristezza, rabbia, paura e ansia possono prendere il sopravvento e interferire con la nostra capacità di mantenere e sviluppare relazioni soddisfacenti e mature e di far fronte alle esigenze della vita. Spesso, in queste situazioni, si ha la sensazione di aver perso il controllo sulla propria salute e sull’ambiente circostante.
Altre volte, può capitare di sentirsi stressati, in ansia o demotivati. Non si sta poi così male, ma non si conduce una vita soddisfacente. Spesso le tensioni emotive possono trasformarsi in sintomi fisici, come dolori alla testa e alla schiena, che innescano un circolo vizioso di malessere e sconforto. Questi dolori sono dei veri e propri segnali inviati dal corpo per sollecitare un cambiamento.
Altre volte, invece, il supporto psicologico assume il ruolo di percorso di crescita e arricchimento personale, quando si è desiderosi di conoscersi e comprendersi meglio.